Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

Che fare, quando fare, se fare: Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario

Serier

1 of 15

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Ha ancora senso, oggi, il dibattito classico sul libero arbitrio, frutto più di preoccupazioni teologiche che non di dilemmi morali? Perché i filosofi, e sovente persino gli scienziati, considerano il cervello un rozzo substrato materiale, che senza l'apporto dell'homunculus non sembra rivestire alcun ruolo ai fini della scelta e della libera decisione? È ancora possibile sostenere la tesi della consapevolezza dell'agire volontario, se esistono prove di processi determinanti inconsci in aree corticali? "Coscienza" e "volontà" sono stati tra di loro inscindibili? Sono alcuni dei quesiti al centro di questo studio, che si propone di offrire un contributo al dibattito attuale su intenzioni, decisioni e azioni, facendo emergere il ruolo dei meccanismi corticali coinvolti nell'atto volontario e consapevole, con particolare riferimento ai risultati delle recenti ricerche neuroscientifiche, che hanno rivitalizzato la discussione sul tema avviata negli anni Ottanta dagli esperimenti pionieristici di Benjamin Libet.

© 2017 Rosenberg & Sellier (E-bog): 9788878854567

Release date

E-bog: 10. maj 2017

Andre kan også lide...

  1. Kant, i filosofi, i visionari Marco Costantini
  2. Mezzo secolo di America Latina: Dal Golpe alla Moneda al nuovo ordine globale Alfredo Somoza
  3. Ontologia e teologia in Kant Giovanni Ferretti
  4. Pratiche di insegnamento e apprendimento della filosofia: Dagli "Orientamenti" alla didattica per competenze AA.VV.
  5. Emozioni: Da Darwin al pragmatismo AA.VV.
  6. Nietzsche contra Nietzsche Friedrich Nietzsche
  7. La libertà e l'abisso Rudolf Kassner
  8. Il senso della specie: Perché la cultura planetaria è il destino dell'umanità Sara Hejazi
  9. Campanella AA.VV.
  10. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  11. L'arte e la morte Antonin Artaud
  12. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  13. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  14. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  15. La mala eternità Daniela Frascati
  16. Nuova Tèchne n. 23 AA.VV.
  17. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  18. La vita militare Edmondo De Amicis
  19. Un altro genere di forza Alessandra Chiricosta
  20. Con-senso: Riflessioni di antropologia applicata sul diritto alla salute e il consenso informato Stefania Spada
  21. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  22. Plastica Malcom de Chazal
  23. Quaderni ALMA SABATINI n. 2: I linguaggi della scrittura Laura Fortini
  24. Professione Brand Journalist: Perché le aziende non possono più farne a meno Lorenzo Zacchetti
  25. La trappola amorosa Giovanni Arpino
  26. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  27. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  28. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  29. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  30. Orientarsi nei conflitti: Teorie e strumenti per conoscerli e gestirli in contesti educativi Alessandra Gigli
  31. L'ultima isola: Socotra tra natura e antropocene Fabio Balocco
  32. L'ultimo bastione del buon senso Danilo Kiš
  33. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  34. La felicità viaggia in corriera Paolo Merlini
  35. Sul romanticismo Alessandro Manzoni
  36. Il genio della Bastiglia Jean Diwo
  37. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  38. Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta Massimiliano Tortora
  39. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  40. L'estate ferita Franco Stefanoni
  41. Identità sessuale: È possibile un io felice? Carla Corbella
  42. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  43. Il vento della seta: Un cammino antropologico da Venezia alle porte d'Oriente Daniele Ventola
  44. Mina. La voce del silenzio Aa.Vv.

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Prøv gratis