Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036
Cover for Ariosto
Serie

1 af 35

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

Ludovico Ariosto ha scritto la sua opera – e condotto la sua vita – con un preciso senso di indipendenza e con la consapevolezza della propria identità di autore. Ha inserito nell'ambiente letterario cortese-rinascimentale i valori della coscienza umana, della morale civile, così come dell'imprevedibilità del destino cancellando gli stereotipi dell'epica classica. Le sue Satire sono intrise di una viva rappresentazione critica della vita politico-sociale contemporanea e di un preciso codice di valori etici improntati all'amore di verità e di libertà, in polemica con gli ambienti corrotti delle corti. L'Orlando furioso è una meravigliosa metafora della vita umana intesa come eterna ricerca di qualcosa di irraggiungibile, simbolo della illusorietà e vanità dell'agitarsi degli uomini dietro i non meno vani miraggi delle passioni e dei desideri. È un poema che nasce dalla corte, ma aperto anche alle novità che si stavano imponendo nella letteratura volgare, per allargare il suo pubblico oltre la cerchia dei potenti e i confini regionali, verso la borghesia colta.

© 2022 Pelago (E-bog): 9791255010999

Udgivelsesdato

E-bog: 28. juli 2022

Andre kan også lide...

  1. Potere blu
    Potere blu AA.VV.
  2. Guida tascabile per maniaci delle Serie TV
    Guida tascabile per maniaci delle Serie TV Giorgio Biferali
  3. La bestia
    La bestia Massimiliano Loizzi
  4. Visual Journalism: Conflitti. Identità. Impegno.
    Visual Journalism: Conflitti. Identità. Impegno. Enrico Ratto
  5. Commedie del vespero e della notte
    Commedie del vespero e della notte Livio Santoro
  6. Letteratura latina inesistente: Un'altra letteratura latina che non avete studiato a scuola
    Letteratura latina inesistente: Un'altra letteratura latina che non avete studiato a scuola Stefano Tonietto
  7. Elogio della vita ordinaria: Contro un'idea di falsa grandezza
    Elogio della vita ordinaria: Contro un'idea di falsa grandezza Filippo La Porta
  8. La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita
    La geometria del dolore: Riflessioni sulla matematica e sulla vita Michael Frame
  9. Hume
    Hume AA.VV.
  10. Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India
    Verso la cuna del mondo: Lettere dall'India Guido Gozzano
  11. Vischioso
    Vischioso Susanne Wedlich
  12. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907
    Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  13. Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave
    Raccontare l'omofobia in Italia: Genesi e sviluppi di una parola chiave Luca Trappolin
  14. ResQ: Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero
    ResQ: Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero Alessandro Rocca
  15. Le figure di Lichtenberg
    Le figure di Lichtenberg Ben Lerner
  16. Del camminare e altre distrazioni: Antologia per viandanti e sognatori
    Del camminare e altre distrazioni: Antologia per viandanti e sognatori
  17. Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società
    Salute a tutti i costi: La sostenibilità della ricerca farmaceutica tra ambiente, economia e società Nicole Ticchi
  18. Italiani illustri
    Italiani illustri Piero Gobetti
  19. Natura e società. Scritti di geografia sovversiva
    Natura e società. Scritti di geografia sovversiva Elisée Reclus
  20. Altri fumetti: Incursioni oltre il graphic novel
    Altri fumetti: Incursioni oltre il graphic novel Matteo Gaspari
  21. La Vita inevitabile: Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita
    La Vita inevitabile: Diario di viaggio di un Replicante alla ricerca della vita Pier Paolo Di Fiore
  22. L'italiano. Parlare, scrivere, digitare
    L'italiano. Parlare, scrivere, digitare Luca Serianni
  23. Mi ricorderò di te
    Mi ricorderò di te Mary South
  24. La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari
    La forma dell'immagine: Filosofia e universi letterari Silvana Borutti
  25. Eredità colpevole
    Eredità colpevole Diego Zandel
  26. Donna blu
    Donna blu Antje Rávik Strubel
  27. Dentro e fuori il testo: Dall'editoria alla filologia
    Dentro e fuori il testo: Dall'editoria alla filologia Alberto Cadioli
  28. Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini
    Se Roma è fatta a scale: Stanno alle strade come traverse però fatte di gradini Alessandro Mauro
  29. Filosofia del gaming: Da Talete alla Playstation
    Filosofia del gaming: Da Talete alla Playstation Tommaso Ariemma
  30. L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo
    L'arte del riassunto: Come liberarsi del superfluo Filippo La Porta
  31. Le scavatrici
    Le scavatrici Taina Tervonen
  32. L'anarchia del mondo contemporaneo
    L'anarchia del mondo contemporaneo Tomás Ibáñez
  33. Ecologie native
    Ecologie native Emanuela Borgnino
  34. Una gallina nello zaino
    Una gallina nello zaino Guia Risari
  35. Conoscenza e natura
    Conoscenza e natura Nicla Vassallo
  36. Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte
    Che cosa è l'arte?: con un saggio di Enrico Panzacchi: Tolstoj e Manzoni nell'idea morale dell'Arte Lev Tolstoj
  37. La mia ferita è il mondo
    La mia ferita è il mondo Dylan Thomas
  38. Il tipo estetico della donna nel medioevo
    Il tipo estetico della donna nel medioevo Rodolfo Renier
  39. Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura
    Quando la logica va in vacanza: Sulle fallacie comiche in letteratura Edoardo Camassa
  40. La poesia è secondaria: Poesie scelte.  Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan
    La poesia è secondaria: Poesie scelte. Seguite da una conversazione con Aleksandr Skidan Aleksandr Skidan
  41. Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana
    Un grosso sbaglio l'idea occidentale di natura umana Marshall Sahlins
  42. Io, altrove: Quando il viaggio diventa scrittura di sé
    Io, altrove: Quando il viaggio diventa scrittura di sé Andrea Bocconi
  43. La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa
    La zattera della bellezza: Per traghettare il principio di piacere nell'avventura educativa Marco Dallari
  44. Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola
    Quattro ipotesi sull'origine del linguaggio: Dalla comunicazione animale alla parola Lorenzo Pinna
  45. Io resto re dei miei dolori
    Io resto re dei miei dolori Philippe Forest
  46. Nostalgia della bellezza
    Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  47. Faldone
    Faldone Vincenzo Ostuni
  48. Dizionario degli amori impossibili
    Dizionario degli amori impossibili Ivan Talarico