Lyt når som helst, hvor som helst

Nyd den ubegrænsede adgang til tusindvis af spændende e- og lydbøger - helt gratis

  • Lyt og læs så meget du har lyst til
  • Opdag et kæmpe bibliotek fyldt med fortællinger
  • Eksklusive titler + Mofibo Originals
  • Opsig når som helst
Start tilbuddet
DK - Details page - Device banner - 894x1036

A basso volume: La tecnologia accessibile alle persone sorde e ipoacusiche dalla pandemia in poi

Serie

1 af 10

Sprog
Italiensk
Format
Kategori

Fakta

A partire dalle difficoltà incontrate dalle persone sorde e ipoacusiche durante la pandemia, queste pagine esplorano le diverse possibilità attuabili per una comunicazione in presenza e a distanza resa accessibile grazie alle tecnologie oggi disponibili. L'analisi di pratiche e strumenti contenuta in queste pagine non tralascia però l'aspetto umano, emotivo e comunitario di quello che non è un insieme omogeneo, fatto di bisogni identici, ma un "arcipelago della sordità" dove ogni persona ha una sua individualità e proprie necessità.

© 2023 edizioni la meridiana (E-bog): 9788861539853

Udgivelsesdato

E-bog: 6. juni 2023

Andre kan også lide...

  1. Visibile e invisibile: Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne Luisa Ricaldone
  2. Sognare la Terra: Il Troll nell'Antropocene Fabrice Olivier Dubosc
  3. Non sono unə femminista, io? Emmanuel Beaubatie
  4. Reinventare l'amore Mona Chollet
  5. Quaderni ALMA SABATINI n. 3: Il farsi mondo delle donne. Scrivere il cinema. Laura Fortini
  6. Novelle popolari toscane Giuseppe Pitrè
  7. C'era una volta il monoscopio: Epopea e declino della televisione generalista Ranuccio Sodi
  8. Le donne nell'Italia moderna Fanny Zampini Salazar
  9. Impegnati ad accogliere: Volontari e migranti oltre le crisi Paola Bonizzoni
  10. Campanella AA.VV.
  11. Poesia e musica della scienza Tom McLeish
  12. Globalizzazione la Terza Guerra Sabina Marineo
  13. Social media e politiche dell'identità Vincenzo Matera
  14. Lo sguardo dello Stato James C. Scott
  15. Produrre e riprodurre soggettività nello scenario post-pandemico: Differenze, gerarchie e forme di esclusione tra strategie di controllo e tattiche di resistenza Giovanni Cordova
  16. Il fascino del treno: Piccole divagazioni di viaggio tra binari e stazioni Romano Vecchiet
  17. Solitudini: Da problema a opportunità Danilo Mauro Castiglione
  18. Isolario italiano: Storie, viaggi e fantasie Fabio Fiori
  19. La democrazia nel XXI secolo AA.VV.
  20. C'è sempre per ognuno una montagna Giancarlo Bregani
  21. Partire (s)vantaggiati? Silvia Camporesi
  22. Murray N. Rothbard Roberta Adelaide Modugno
  23. Di cose visibili e invisibili: Dall'atomo al quark, viaggio nelle immagini della materia Giuseppe Bruzzaniti
  24. Plastica Malcom de Chazal
  25. Alla stazione successiva: La giustizia, ascoltando De André Raffaele Caruso
  26. Le città mancate: Storia dell'abitare in Italia dal Dopoguerra al Pnrr Paolo Rosa
  27. Le estati (quasi) felici di Gustav Mahler: Tra Attersee e Wörthersee 1893-1907 Piero De Martini
  28. Seconda natura: Da Lascaux al digitale Gaetano Chiurazzi
  29. Il latino letterario nei primi due secoli di Impero. Le parole della religione. Il latino in tavola. Lucrezio, Marziale e Lucano AA.VV.
  30. Quasimodo AA.VV.
  31. Sono nato dopo mio figlio Marco Dell'Acqua
  32. Insieme per leggere e giocare: Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino Caterina Staropoli
  33. L'educazione all'aperto: Al nido e alla scuola dell'infanzia Roberto Farné
  34. Il mondo là fuori: Narrazione, esperienza, scrittura Simone Carati
  35. L'intelligenza tra natura e cultura Davide Serpico
  36. Nostalgia della bellezza Angelo Crespi
  37. Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza: Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia USR Lombardia
  38. Il prigioniero americano Giovanni Dozzini
  39. Monitoraggio e valutazione negli ambienti di apprendimento online: Prevenire il drop-out degli studenti universitari Sara Mori
  40. La scrittura su Wikipedia come strumento didattico Enrico Marello
  41. L'ultima comunità: I primi vent'anni di Wikipedia Oscar Ricci
  42. Lo Scandagliatore Ghiannis Ritsos
  43. Sul confine: Le collezioni delle biblioteche tra gestione, produzione editoriale, esperienze di lettura Maurizio Vivarelli
  44. Gli anni di Marta Laura Tullio

Vælg dit abonnement

  • Over 600.000 titler

  • Download og nyd titler offline

  • Eksklusive titler + Mofibo Originals

  • Børnevenligt miljø (Kids Mode)

  • Det er nemt at opsige når som helst

Flex

For dig som vil prøve Mofibo.

89 kr. /måned
  • 1 konto

  • 20 timer/måned

  • Gem op til 100 ubrugte timer

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Prøv gratis
Den mest populære

Premium

For dig som lytter og læser ofte.

129 kr. /måned
  • 1 konto

  • 100 timer/måned

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Unlimited

For dig som lytter og læser ubegrænset.

149 kr. /måned
  • 1 konto

  • Ubegrænset adgang

  • Eksklusivt indhold hver uge

  • Fri lytning til podcasts

  • Ingen binding

Start tilbuddet

Family

For dig som ønsker at dele historier med familien.

Fra 179 kr. /måned
  • 2-6 konti

  • 100 timer/måned pr. konto

  • Fri lytning til podcasts

  • Kun 39 kr. pr. ekstra konto

  • Ingen binding

2 konti

179 kr. /måned
Start tilbuddet